Titolo del giornale


PINO CARUSO E "IL BERRETTO A SONAGLI'”

Pino CarusoPino Caruso va in scena al teatro Biondo col “Berretto a sonagli” di Pirandello.
La redazione dello Strillone lo intervista per i suoi lettori.

Essere siciliani ha influito negativamente nella sua carriera artistica ?
No, anzi quando ho fatto presente a molti miei colleghi di essere siciliano, loro mi hanno stimato di più. Inoltre penso che in ogni paese si abbiano cose da raccontare, anche un milanese si fa carico delle sue esperienze e delle sue storie per poterne fare tesoro.

Non pensa che verso noi siciliani ci siano dei pregiudizi?
No, bisogna vedere le cose da una diversa angolazione, ovvero quella che Palermo non ha mai dato tante possibilità e risorse per conseguire la carriera di attore. Soprattutto quando io ero più piccolo quando l’idea di diventare un attore era ritenuta scandalosa.

Lei che ha lavorato sia in ambito cinematografico che teatrale, trova delle differenze?
Inoltre può dirci se ha delle preferenze?

Sicuramente se fai cinema o teatro indifferentemente devi essere un bravo attore. L’unica differenza è che mentre nel teatro per imparare una parte bisogna esercitarsi una settimana; nel cinema, non essendoci un rapporto diretto con il pubblico, si può ripetere la medesima scena fin quando non risulterà buona. Io preferisco il cinema per motivi di pigrizia, anche se non sarò mai ripagato dal calore del pubblico che da il teatro.

Lei cosa voleva fare a tredici anni?
Il prete, perché in realtà vedevo la messa come uno spettacolo teatrale, non rendendomi conto di voler fare l’attore fin dalla tenera età. Inoltre ciò era dovuto al fatto che essendo nato a Ballarò il mestiere dell’attore mi era sconosciuto.

Si è ispirato a un modello nella sua vita artistica?
No. Ho sempre pensato che una persona debba essere se stessa per dare il meglio e per arrivare al pubblico. Il modello può essere utile per valorizzare se stessi, fino ad arrivare a creare una propria identità.

Che ruolo interpreta in questo spettacolo?
Interpreto il ruolo del protagonista, Ciampa.

Si rispecchia nel suo personaggio?
No! Ciampa è un cornuto.

Che rapporto ha con Pirandello, dato che il suo debutto è avvenuto con esso?
Un rapporto di familiarità e al contempo di stima, per una persona ricca di saggezza che è riuscita a cogliere i difetti dell’uomo che nel tempo non sono cambiati, ciò che è cambiato è il contesto sociale.

Qual è il suo segreto?
Leggere, leggere, leggere. Leggere di tutto e sempre. Quando ero giovane leggevo di tutto: le targhe delle macchine, i biglietti dell’autobus ecc.

Cosa ne pensa del nichilismo dei giovani?
Il nichilismo è un sentimento, il sentimento del non voler far nulla, del non volere agire, abbandonandosi a se stessi. Basti pensare alle clip musicali che parlano di mostri, burroni e in generale della paura. Sembra che tutti vivano in un sogno. E da questo la gente o guarisce o si ammazza.
Primo piano di Pino Caruso
Qual è tra i cinque sensi quello fondamentale per un attore?
Sono sicuramente tutti essenziali.

Le è mai capitato di essere ansioso prima di ogni spettacolo?
Emozionarsi è bellissimo, può diventare energia, ma non mi sono mai sentito ansioso tranne quando ho recitato nel comico, dove la reazione del pubblico è maggiore.

Grazie per il tempo che ci ha dedicato. 

Gambino Salvatore e Calcavecchia Chiara














 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO