Titolo del giornale


Intervista allo psicologo Calogero Lo Piccolo sul rapporto tra giovani e scuola

Alunno piangente- Nel corso degli anni si è assistito a un cambiamento nel modo di approcciarsi allo studio da parte dei giovani. Ci può dire a cosa è dovuto questo fenomeno e fornirci un'analisi dal suo punto di vista di insegnante?

N.1   I ragazzi sono molto meno interessati alle proposte del mondo della scuola perché hanno maggiori sollecitazioni provenienti da contesti più vicini al loro mondo di interessi (televisione, internet, cinema, sport e tanto altro); inoltre la scuola, purtroppo, ha rinnovato poco i suoi mezzi e i suoi strumenti rimanendo ancorata a metodologie un pò superate e quindi poco interessanti per buona parte dei ragazzi.

-Lei crede che il processo tecnologico abbia contribuito ad accrescere il disinteresse riguardo allo studio?

N.2  Non è stato il processo tecnologico in sé a causare il disinteresse allo studio ma certo i nuovi mezzi di comunicazione di massa hanno molto polarizzato gli interessi  dei giovani.

 -Come pensa che possa cambiare nei giovani la visione che hanno della scuola in una società contemporanea?

 N.3  La scuola dovrebbe cambiare adeguandosi al mondo dei ragazzi che, al contrario di quanto spesso si afferma, hanno tanti interessi e curiosità per le cose che li circondano se siamo in grado di "catturarli"...

 - Quali differenze trova tra uno studente della vecchia ed uno della nuova generazione?

N.4 Lo studente della vecchia generazione spesso studiava perché non aveva alternative : non faceva sport, non suonava, non poteva uscire con gli amici, andava poco o non andava proprio al cinema. Lo studente della nuova generazione è distratto  da tutte queste cose, ma proprio per questo potrebbe essere molto più fantasioso, curioso, versatile e dinamico di uno studente di ieri.

-Perché rispetto agli anni precedenti è cambiato il rapporto che i giovani hanno con il futuro?

Lavagna con scritto che la scuola è finitaN.5  Penso che i giovani di oggi puntino a un futuro diverso da quello che si augurava la generazione precedente. Penso che nessun ragazzo di oggi sogni più un posto fisso in un ufficio magari sotto casa

-Qual è il ruolo che gli adulti (genitori\insegnanti) intrattengono con i giovani? 

N.6  Non tutti gli adulti hanno lo stesso rapporto con i giovani, molti li criticano solamente ritenendoli superficiali, poco responsabili e incapaci di costruire qualcosa di buono, altri, come me per esempio che sono madre e insegnante, li ritengono interessanti, divertenti e soprattutto capaci di fornire contributi dinamici e fantasiosi a questa società che appare invece sempre più piatta, conformista e grigia.

Chiara Calcavecchia IIIH




























 

SOMMARIO DEL 2°NUMERO 

In evidenza : Ragazza adescata su MSN
Speciale Scuola
Pallino blu usato per elencare Intervista allo psicologo Lo Piccolo
Pallino blu usato per elencare Intervista alla Prof.ssa Lanzilao
Pallino blu usato per elencare Intervista al prof C.
Pallino blu usato per elencare Flash dal Protonotaro : sondaggi...
Pallino blu usato per elencare Progetto Intercultura al Margherita
Speciale Siciliano
Pallino blu usato per elencare Si può scrivere il siciliano che parlano i
   giovani?
Pallino blu usato per elencare U Guzzetta comu spiecchiu ri Paliermu
Pallino blu usato per elencare S'organizza siempri ma un si parti mai
Pallino blu usato per elencare I tri simulati
Pallino blu usato per elencare Pazzi comu a chisti un si n'annu a viriri chiu
Speciale Pirandello
Pallino blu usato per elencare Pirandello:colui che ha “smascherato”la vita
Pallino blu usato per elencare Intervista a Leo Gullotta
Pallino blu usato per elencare Intervista a Pino Caruso
Speciale Migrazioni
Pallino blu usato per elencare Progetto Scuola-Museo “Argonauti - Mare e
    migranti” Gennaio 2010
Pallino blu usato per elencare Migrazioni nel Nuovo Mondo in periodo
   spagnolo
Pallino blu usato per elencare L’immigrazione siciliana Transoceanica
Pallino blu usato per elencare Immigrazioni irregolari e diritti fondamentali
    dei migranti
Pallino blu usato per elencare Migrazione, identità, il ruolo delle
   comunicazioni
Pallino blu usato per elencare La comunicazione magrebina in Sicilia
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare The butterfly effect
Pallino blu usato per elencare Io canto
Pallino blu usato per elencare La mitologia giapponese
Pallino blu usato per elencare Luciano Ligabue
Pallino blu usato per elencare La nuova avventura di Alice nel paese delle
   meraviglie
Pallino blu usato per elencare L'educazione secondo i … filosofi
Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare  La musica ed il canto
Pallino blu usato per elencare  Gli scout
Pallino blu usato per elencare Piazza Politeama
Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare Comitati Sociali Antirazzisti: studenti, non
   siamo più soli
Pallino blu usato per elencare Giornata Nazionale del Braille
Pallino blu usato per elencare Viaggio si o viaggio no?!
Pallino blu usato per elencare Giornata al giardino “Madre Teresa”
Cronaca
Pallino blu usato per elencare Storia di Dipa. Tra musulmani e indù
   l’amicizia è possibile
Pallino blu usato per elencare Ragazza adescata
Pallino blu usato per elencare I giovani incontrano P.Puglisi
Pallino blu usato per elencare L’uomo padrone del mondo
Sport
Pallino blu usato per elencare Capoeira
Pallino blu usato per elencare Pallavolo
Disegni e creatività
Pallino blu usato per elencare L'angolo della creatività :
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Giosi
                               Pallino blu usato per elencare Lettera a Tony Colombo
Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Viaggio in Francia
Pallino blu usato per elencare Cos’è per me Palermo
Pallino blu usato per elencare L'importanza della Chiesa al giorno d'oggi

Vai al 1°NUMERO