Titolo del giornale




Unità d'Italia (?)

I grandi dell'ItaliaNon è facile essere entusiasti di un traguardo tanto grande quanto quello raggiunto con il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Forse perché l'idea che il nostro possa essere un paese unito non si è mai sentita.
Già in passato l'Italia è stata terra di piccoli imperi, ognuno indipendentemente organizzato rispetto all'altro, accomunati, però, dalla lingua, dalla storia, dalla cultura, ecc. In seguito alla batosta delle due guerre mondiali è arrivato lo spirito patriottico e nazionalista che ancora oggi, almeno in parte o almeno per me, ci appartiene. Da qui l'Italia si evolve, diventa la patria di un popolo italiano che, grazie alla sua creatività, alla sua voglia di iniziativa e al suo entusiasmo sviluppa un operato che produceva e produce tutt'ora. Nonostante ciò, il nostro è un paese “dilaniato” dai capricci di uomini malvagi che Italia unita?sfruttano i loro concittadini per arrivare a scopi propri. Ci riferiamo allora a Cosa Nostra, alla 'Ndrangheta, alla Camorra, all'Anonima Sarda, ecc. Ciò che risulta sconcertante è che la lista, ahimè, potrebbe continuare e continuare! Credo, comunque, che il poco entusiasmo in relazione all'Unità d'Italia sia dovuto anche all'elevato numero di immigrati presenti nel nostro territorio. Personalmente sono convinta che l'immigrazione non sia una tematica futile, anzi, bisogna agire nei suoi confronti con adeguata determinazione. E poi perchè altri Stati europei (ad esempio la Francia) riescono a diminuire il numero di stranieri nel loro territorio e l'Italia no? Come si può essere fieri del proprio paese quando questo non appartiene più ai suoi cittadini? Sono d'accordo con Massimo D'Azeglio quando afferma :”Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani”. E concordo con Mussolini quando fermamente dice :”Noi vogliamo che l'Italia sia grande, sia sicura, sia temuta!”. E concordo anche quando sostiene che :”Unica è la fede : l'amore di patria, unica è la volontà : fare grande il popolo italiano”.



Giada Piredda IIIE






























disegno con linus

La guerra è inevitabile? di V.Davì e R.Mercurio (3U)
Migliaia di migranti a Lampedusa. di G.Candela e F.Costanza (2E)
L'Unità d'Italia ed i giovani, di G.Piredda (3E)
Palermo apre le porte all'Islam di S.Gambino (4H)
La strada dei fiori di Miral, di M.Pirrone (3U)
La catastrofe in Giappone, di M.La Franca (3E)
La bellezza può dare la felicità?, di V.Davì e R.Mercurio (3U)
Mistero sulla morte di Ippolito Nievo, di M.Pirrone (3U)
Maturità,t'avessi preso prima...di N.Cannata (5V)
Romae more, di V.Davì, A.Coga e R.Mercurio (3U)
Il Risorgimento italiano, Prof.T.Romano, V.Adelfio e M.La Franca (3E)
La pallavolo, di M. La Franca (3E)

zona sondaggio


Il caso Ruby visto da giovani ed adulti, di F.Vaccaro (1R)
I giovani ed i 150 anni d'Unità italiana, di S.Gambino 4H
L'ANGOLO CREATIVO :
Sculture di gesso
L'Orchestra Filarmonica ed il Coro Polifonico del Regina Margherita

Leggi il Primo numero del secondo anno