Titolo del giornale


FUGA DAL VESUVIO

Dall’ascolto della Patetica di Beethoven

Beethoven

Era il 12 maggio 2012, quando io e i miei compagni stavamo andando a fare il nostro viaggio d’istruzione nel parco nazionale del Vesuvio, precisamente nella Valle dell’Inferno.
Vedemmo tanti siti importanti, tra questi anche la colata lavica del 1944. Dopo circa trenta minuti, mentre seguivamo le spiegazioni della guida, vi fu un avvenimento molto singolare: tutta la fauna del parco era in movimento, come se stesse scappando da qualcuno o qualcosa.
Tutti noi, ignari del pericolo, ci fermammo a osservare e fotografare tutti gli animali; c’erano uccelli di razze diverse, cinghiali e cervi, tutti in fuga.
Successivamente, nell’aria rilevammo un pesante odore di zolfo, come se fossimo nel regno degli inferi.
Io e miei compagni, allora, iniziammo a fare le prime battute :“ora si apre una frattura nel terreno e spunta il diavolo!” oppure “ragazzi preparatevi! L’ apocalisse è su di noi!!”
Scusate, non mi sono presentato. Mi chiamo Fulvio Costa, ho 17 anni e frequento il IV anno del Liceo Scientifico di Palermo “Alessandro Volta”.
Ah già, dove eravamo rimasti? Ecco, sì.
Poco dopo le nostre stupide battute vi fu un terremoto, breve ma intenso, seguito dall’improvvisa esplosione del Vesuvio.
Eravamo molto impauriti. La professoressa svenne quando vi fu il boato che precedette la prima esplosione, quando ci accorgemmo che si trattava di un’ esplosione simile a quella che distrusse Pompei nel 79 d.C..
Iniziammo a correre il più lontano possibile ma ciò non bastò.
Mentre correvo, inciampai sulla radice di un albero, caddi a terra, ma mi rialzai e ricominciai a correre.
Mi colpì alle spalle una bomba vulcanica, non molto grande, che mi provocò gravi danni alla schiena.
Mi accasciai a terra, mi si offuscò la vista, sentivo sempre meno le urla dei miei compagni e pochi istanti dopo sentii un forte dolore.
Quando mi risvegliai, vidi i miei amici intorno a me.
Eravamo in un posto veramente strano dove c’era caldo; successivamente incontrammo un uomo, davvero gentile e simpatico, che ci accompagnò con la sua barca sull’altra sponda di un fiume.
Il suo nome era Caronte.
Durante la traversata ci spiegò che eravamo morti a causa dell’esplosione del Vesuvio e, inoltre, ci disse che non c’era da preoccuparsi, perché ciò che si dice sulla terra dell’oltretomba non è assolutamente vero.
Infatti è un posto meraviglioso, dove ci si diverte molto ed è pieno di giovani (ovviamente morti). Inoltre c’è una specie di specchio che ti mostra che cosa sta succedendo sulla terra; grazie a questo ho visto che, dopo l’esplosione che mi uccise, tutto ciò che era nel raggio di circa 60 Km era stato distrutto, come se fosse esplosa una bomba.
Non preoccupatevi, non ci siamo fatti niente! Qui si sta veramente bene.
Forse ,l’unico problema è che la professoressa è sempre qui con noi.
Un bacione a tutti dall’aldilà.

A cura di Matteo Di Fiore IV R



 

SOMMARIO DEL 1°NUMERO 

Editoriale p. 1
Intervista al Dirigente Scolastico Gambino p.2
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare Il concerto
Pallino blu usato per elencare Scusa ma ti voglio sposare
Pallino blu usato per elencare I Manga
p. 3



Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare Moda
Pallino blu usato per elencare Facebook
Pallino blu usato per elencare Tendenze... di moda giovanile
p. 4



Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare La scuola di Maria Stella : in corsa verso l'UE
Pallino blu usato per elencare Concorso : l'ambiente, due città a confronto
Pallino blu usato per elencare Un atto vandalico impedisce l’ingresso al
    “Guzzetta”
p. 5





Cronaca
Pallino blu usato per elencare Materie della maturità 2010
Pallino blu usato per elencare La violenza
Pallino blu usato per elencare Piazza Pretoria
p. 6



Sport
Pallino blu usato per elencare La Pallamano
Pallino blu usato per elencare Il taekwando
Pallino blu usato per elencare La ginnastica ritmica
p. 7



Scrittura creativa
Pallino blu usato per elencare Era una serata tranquilla
Pallino blu usato per elencare Ero lì
Pallino blu usato per elencare Fuga dal Vesuvio
Pallino blu usato per elencare L'angolo della poesia :
                                   Pallino blu usato per elencare Ricordi
                                   Pallino blu usato per elencare Scende la sera
p. 8






Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Marzo : cammino per la Pasqua
Pallino blu usato per elencare 'Na matìna
Pallino blu usato per elencare A simàna tuoirta
Pallino blu usato per elencare U mairterì
p. 9