Titolo del giornale


Intervista al Dirigente Guido Gambino

Come tutti sanno, in questo anno scolastico 2009/2010 il nostro istituto ha accolto un nuovo Dirigente Scolastico.
Qualcuno gli ha parlato, altri l’hanno incontrato, c’è chi lo conosce di vista e chi non ha idea di chi sia.
Per informare tutti, “lo Strillone” ha deciso di parlare un po’ con lui…

“lo Strillone” (S) : Lavorando in un contesto giovanile, che rapporto ha con gli studenti ? Cosa pensa di loro e dei giovani in generale?
Dirigente scolastico (D.S.) : La cosa che vado predicando nelle scuole è la centralità dell’alunno, cioè l’alunno deve essere al centro dell’attività formativa. Solo grazie a loro ci sono i professori, non ci siamo noi se non ci sono gli alunni. L’atteggiamento della scuola deve essere : cercare in tutti i modi di rendere le condizioni di vivibilità adeguate, di percorribilità, di rendimento, di successo scolastico. Fermo restando che l’alunno deve rispettare i principi, le regole e conoscere diritti e doveri.
Diritti come : sapere il voto che si ha avuto, di avere una scuola sicura ed una formazione adeguata.
Doveri come : rispettare i professori, gli alunni, gli orari di lezione e le strutture scolastiche.

S : Molto spesso si sente l’espressione “ah, i giovani d’oggi…” con tono di sconforto. Pensa che i “giovani d’oggi” siano peggiori di “quelli di ieri”.
D.S. : Penso che questi siano “luoghi comuni”. Ciò si diceva anche negli anni ’40, negli anni ’60 e via dicendo. La verità è che i giovani si adattano ai nuovi modelli culturali offerti dalla società del loro tempo; di conseguenza con il cambiare della società cambia la scuola e quindi non tutto “il male” va imputato ai giovani.

S : Quindi cosa si aspetta dai giovani ? Il rispetto delle regole o qualcosa di più ?
D.S. : Le generazioni d’oggi hanno la possibilità di attingere da agenzie formative alternative come Internet, radio, TV ( agenzie informali ) e di coltivare interessi al di fuori del percorso scolastico avendo nella società contemporanea altri stimoli dovuti a diverse “sollecitazioni”.
Allora la scuola ha due possibilità : o arrendersi oppure provare ad affascinare i giovani invitandoli a pensare; con progetti educativi come corsi di fotografia, di teatro oppure anche con la sola visione di un film. Una volta provai con un progetto : “La musica leggera incontra i giovani”. Parlammo di Vasco Rossi per venire incontro alle vostre esigenze; per non farvi restare passivi di fronte ad Internet e ad una televisione devastante e diseducatrice.
S: Quindi la scuola deve educare, promuovere ed indirizzare i giovani. Ma indirizzarli a cosa, esattamente ?
D.S. : La scuola deve stimolare i giovani, stimolarli alla conoscenza. Per sollecitare i giovani ci vuole una curiosità intellettuale, che deve essere coltivata dal docente. Quando questi, però, non ha niente da dire o da dare allo studente è una “tragedia” grossa.

L’intervista, curata da Biagio Genco e Manfredi Caputo, proseguirà nel prossimo numero











 

SOMMARIO DEL 1°NUMERO 

Editoriale p. 1
Intervista al Dirigente Scolastico Gambino p.2
Cultura e spettacoli
Pallino blu usato per elencare Il concerto
Pallino blu usato per elencare Scusa ma ti voglio sposare
Pallino blu usato per elencare I Manga
p. 3



Tendenze giovanili
Pallino blu usato per elencare Moda
Pallino blu usato per elencare Facebook
Pallino blu usato per elencare Tendenze... di moda giovanile
p. 4



Politica e scuola
Pallino blu usato per elencare La scuola di Maria Stella : in corsa verso l'UE
Pallino blu usato per elencare Concorso : l'ambiente, due città a confronto
Pallino blu usato per elencare Un atto vandalico impedisce l’ingresso al
    “Guzzetta”
p. 5





Cronaca
Pallino blu usato per elencare Materie della maturità 2010
Pallino blu usato per elencare La violenza
Pallino blu usato per elencare Piazza Pretoria
p. 6



Sport
Pallino blu usato per elencare La Pallamano
Pallino blu usato per elencare Il taekwando
Pallino blu usato per elencare La ginnastica ritmica
p. 7



Scrittura creativa
Pallino blu usato per elencare Era una serata tranquilla
Pallino blu usato per elencare Ero lì
Pallino blu usato per elencare Fuga dal Vesuvio
Pallino blu usato per elencare L'angolo della poesia :
                                   Pallino blu usato per elencare Ricordi
                                   Pallino blu usato per elencare Scende la sera
p. 8






Posta del Margherita
Pallino blu usato per elencare Marzo : cammino per la Pasqua
Pallino blu usato per elencare 'Na matìna
Pallino blu usato per elencare A simàna tuoirta
Pallino blu usato per elencare U mairterì
p. 9