Oggi la moda non è
seguita da tutti e specialmente non tutti i giovani sono disposti a
starle dietro anche perché molti preferiscono crearsi un proprio
stile.
Se osserviamo il modo di "apparire" di gruppi di ragazzi e ragazze è
facile distinguere vari stili : pank, dark, emo, truzzi, metallari,
vamp e, ovviamente, quelli semplici che, paradossalmente, sono gli
unici ad avere uno stile davvero "personale".
Gli stili hanno caratteristiche che, proprio perché omogenee,
possono far sembrare i ragazzi molto simili fra di loro ma, secondo
noi, ognuno di loro è diverso dall'altro perché esprime un diverso
modo di pensare.
Ad esempio gli emo. Essi manifestano i loro stati d'animo indossando
valori scuri ed usano simboli particolari come, per esempio, il
teschio. Per quanto possa sembrare macabro, ci sono persone a
cui piace questo modo di vestire però non lo ostentano più di tanto
perché lo vivono più come moda che come espressione del proprio
stato d'animo.
A cura di Claudia Cannatella, Michela Cannioto, Giusy Carmucco e M.Grazia Santalucia, IE
SOMMARIO DEL 1°NUMERO
Editoriale | p. 1 |
Intervista al Dirigente Scolastico Gambino | p.2 |
Cultura e spettacoli |
p. 3 |
Tendenze giovanili |
p. 4 |
Politica e scuola “Guzzetta” |
p. 5 |
Cronaca |
p. 6 |
Sport |
p. 7 |
Scrittura creativa |
p. 8 |
Posta del Margherita |
p. 9 |