Sembrava una mattina come tutte le altre (giovedì 4 Marzo ndr) ma qualcosa ha spezzato i normali equilibri di noi giovani studenti del
Regina Margherita.
Un piccolo lucchetto ha bloccato le attività di una grande scuola.
I soliti ritardatari esultavano insieme a chi avrebbe dovuto avere
interrogazione a prima ora.
La polizia, venuta a controllare, era sconvolta da una simile
situazione.
Chi potrà mai essere lo studente misterioso che si diverte a
“turbare noi giovani studenti bramosi di conoscenza”?
E’ una semplice bravata da adolescenti o il “preannuncio di una
società fondata su giovani che rifiutano il sapere e rinnegano
l’incontrovertibile diritto alla scuola”?
Ancora non è stato trovato il responsabile ma i professori hanno
sospetti su chi abbia potuto compiere un gesto simile.
La nostra scuola è sempre stata in prima linea per la difesa del
diritto all’istruzione ma gesti simili, se frequenti, fanno capire
come tutte le manifestazioni svolte durante l’anno precedente per
affermare tale diritto non siano state sentite da tutti gli
studenti.
A cura di Serena Castelli, 3G
SOMMARIO DEL 1°NUMERO
Editoriale | p. 1 |
Intervista al Dirigente Scolastico Gambino | p.2 |
Cultura e spettacoli |
p. 3 |
Tendenze giovanili |
p. 4 |
Politica e scuola “Guzzetta” |
p. 5 |
Cronaca |
p. 6 |
Sport |
p. 7 |
Scrittura creativa |
p. 8 |
Posta del Margherita |
p. 9 |