Titolo del giornale




EDITORIALE

Giugno 2014 : "Lo strillone" compie quattro anni e ritorna con novità nella grafica, negli strumenti usati, nei contenuti.
Come sempre tanto spazio agli alunni che hanno sottolineato, con i diversi articoli, alcuni dei momenti più significativi della vita scolastica.
Ma quest'anno "Lo Strillone" è molto di più di un semplice giornale scolastico : più di cinquanta tra articoli e racconti, ben tredici video, tra interviste, raccolte fotografiche, documentari e spettacoli, tanta creatività espressa in forma di poesie, disegni, fotografie. E poi una nuovissima veste grafica, tutta da sfogliare proprio come un giornale on line e da guardare, come alla tv.
La Redazione è stata composta dai seguenti alunni : Bentivegna M. Stella 3N, Di Liberto Alessandro 2Lx, Di Giandomenico Anna 3N, Mollisi Daniela 5G, Peluso Ciro 5H, Montalbano Federica 3J, Sceusa Marika IH, Di Gregorio Sara IH; e dalle proff. sse Mirella Buttitta (che ha curato il lavoro redazionale e la correzione degli articoli) e Rosaria Cascio (che ha curato correzione di articoli e loro trasformazione in giornale on line e video). Una mano importantissima è stata data dai tecnici informatici della nostra Scuola che hanno contribuito alla ripresa di alcuni documenti video. Ma la bellezza del nostro giornale sta nel fatto che i "pezzi" sono stati proposti da tantissimi altri alunni di tutti i plessi scolastici che hanno partecipato numerosi inviando i loro articoli alla Redazione.
Il bilancio è, come sempre, molto positivo a riprova del fatto che si può andare "oltre" il tradizionale modo di "essere" e di "fare" scuola! 

Buona lettura con una vignetta della nostra adorata Mafalda, che ci accompagna sempre con la sua ironia !

Mafalda a scuola

 
PER LEGGERE LE DUE RIVISTE CLICCARCI SU E POI, PER LEGGERE A SCHERMO INTERO, CLICCARE Apertua a schermo interoin alto a destra .
Per ritornare indietro cliccare sul tasto "ESC" della tastiera
Copertina dello Strillone 
se non riesci a leggere puoi scaricare la rivista in pdf
(ATTENDERE CHE VENGA SCARICATA)
Copertina dello Strillone sezione "Creatività" 
se non riesci a leggere puoi scaricare la rivista in pdf
(ATTENDERE CHE VENGA SCARICATA)
Cameramen


INTERVISTE :
 
Cani che passione!
A scuola di buone maniere presso il Dog's Life ASD
                             di Federica Montalbano III j
La magia del teatro. Va in scena Marcovaldo
                             di Sara Di Gregorio e Marika Sceusa I H
UNO SCATTO CONTRO L’OMOFOBIA
Intervista a Giulio Muscaglione, volontario dell’Agedo
                             di Alessandro Di Liberto II Lx
  Copertina dello spettacolo
L'esclusiva sensibilità artistica degli studenti provenienti dal Liceo Musicale e dal Liceo DAMS, si unisce alla preziosa creatività e inventiva degli alunni del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico....LEGGI TUTTO
 Inaugurazione della mostra "I Santini di Carmelo"
Carmelo ha terminato il suo percorso scolastico che lo ha condotto, insieme alle sue compagne ed ai suoi compagni della V E, alla tanto agognata meta della MATURITA'! E Carmelo l'affronta proponendoci una preziosissima e ricchissima mostra della sua ... PASSIONE !
Ecco alcuni momenti dell'inaugurazione che si è tenuta al Plesso "Verga" a fine Maggio!
 Ed eccoli "I Santini Di Carmelo", in alcuni, magnifici, scatti !
  CONTRO L'AUMENTO DELLE LICENZE ALLE APETAXI
Traffico paralizzato a Palermo, la protesta dei tassisti
di Maria Stella Bentivegna III U e Alessandro Di liberto II L x

Il 15 aprile a Piazza Pretoria noi dello Strillone ci siamo imbattuti nella protesta dei tassisti di Palermo. Sul posto erano presenti gli agenti della polizia municipale. In piazza sono scesi i tassisti delle coop Trinacria, Autoradiotaxi e Taxi Libera, che contestano al Consiglio comunale e all’amministrazione Orlando l’atteggiamento “benevolo” tenuto nei confronti della vertenza delle Apetaxi, che ha portato all’aumento da 15 a 30 delle autorizzazioni per le motocarrozzette.
Chi ha torto? Chi ha ragione? Sarebbe triste constatare l'esplosione dell'ennesima guerra tra poveri innescata dalla crisi. Ma sentiamo la testimonianza di un tassista
 Caritas 2013 IV T
   
Servizio volontariato Caritas e visita alla Capitale presso ROMA La Capitale Caritas Ponte Casilino - classi IV T, V T , III E, IV E


Durante l’intera esistenza si maturano diverse esperienze. Alcune col tempo si dimenticano, altre rimangono indelebili nel cuore e nella mente di chi le vive.
Certamente l’esperienza maturata presso Roma nella settimana che va dall’11 al 18 Maggio da noi alunni provenienti dal Liceo delle Scienze umane “Regina Margherita” di Palermo, corso E, resterà nei ricordi vivissima.
E non soltanto perché abbiamo potuto ricontemplare le meraviglie che la “Città eterna” vanta, quanto perché abbiamo scoperto in un angolo recondito del cosmo, un sentiero tortuoso ma indispensabile, una via difficile ma preziosa, un varco che ci ha condotto ad una rara sensazione pacificante, ad uno stato di grazia indicibile, ad una rassicurante visione esistenziale.
Infatti, nell’era del capitalismo, del consumismo sfrenato, della massificazione culturale che offende e mortifica i valori più alti; nel momento in cui i sentimenti vengono cancellati a favore degli stereotipi e dei pregiudizi, i ragionamenti sostituiti con il bla, bla, bla quotidiano che impedisce e soffoca la dignità di ogni singolo, qui alla Caritas di Roma, abbiamo riscoperto un mondo nuovo, diverso, necessario, paradossalmente umano, infinitamente solidale.
Il bianco con il nero, l’artista con l’operario, il giovane con il vecchio, il saggio con il folle tutti insieme, in un unico bizzarro abbraccio.
E nei loro occhi la loro vita e nella loro espressione la loro esistenza e nelle loro parole il silenzio che ha contraddistinto il loro destino.
In taluni emerge la sconfitta, in altri la dignità si intravede, in molti la follia prevale, in tutti il “male di vivere” domina ma contemporaneamente la “volontà di esserci” trionfa.
Ed è proprio quella volontà che abbiamo colto, abbracciato e intimamente curato.
Così i fortunati bozzoli della nostra esistenza si sono intrecciati con i fili della vita altrui, dando vita ad un unico, raro, singolare tessuto, il cui valore va oltre la possibile immaginazione, perché qui tra gli umili la Ricchezza vince, la Bellezza si esalta, la Verità si vive.
E adesso, anche nei nostri cuori la Ricchezza, la Bellezza e la Verità aleggia.
 Caritas III E e IV E
 Caritas 2013 VT
   Campionati Provinciali di Tennis da tavolo :
categoria allievi femminili : 1° classificati
categoria allievi maschili :  2° classificati
  Viaggio di istruzione a Tropea, in Calabria, ai fini dell'educazione alla legalità "Cittadella legalità" : 14-16 Aprile 2014
Video realizzato da alcuni alunni della nostra Scuola che hanno partecipato ai lavori
  Una riflessione di un cittadino onesto sulle stragi di mafia
Presentato il libro di Rosario Chiavetta “Colpa nostra”
di Alessandro Di Liberto II Lx e Maria Stella Bentivegna III U


E’ stato presentato il 15 aprile presso la Sala delle Lapidi del Comune di Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando il libro di Rosario Chiavetta “Colpa Nostra, Palermo sopravvivere o fuggire”. All’evento, oltre all’autore, erano presenti Roberta Iannì vicepresidente familiari vittime della mafia, Antonio Rini Sindaco di Ventimiglia di Sicilia, il giornalista Andrea Tuttoilmondo che ha moderato l’incontro durante il quale è stato proiettato anche un video sugli omicidi di mafia e sugli attentati subiti dai giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini della scorta. Lo Strillone ha partecipato e vi propone un'interessante intervista all'autore. 
  No alla violenza sulle donne!
video prodotto dalla 3LX del Regina Margherita - Docente Gerlando Dalli Cardillo
  Regina Margherita - indirizzo L.E.S.
Progetto Alternanza scuola lavoro
"Una scelta per il mondo"
in collaborazione con LIBERA, associazioni, nomi e numeri contro le mafie

 
"Vestirmente"
Frammenti di storia tra cultura e canti in Sicilia.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
"Tecnico per l'ideazione e progettazione grafica editoriale.
La multimedialità applicata al patrimonio demoetnoantropologico"
A.S. 2013/2014
IDEATO, PROGETTATO E REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELL'ISTITUTO STATALE
"REGINA MARGHERITA" PALERMO